DIAGNOSI ENERGETICA
[il cambiamento parte dalla consapevolezza]
La diagnosi energetica è una valutazione sistematica, documentata e periodica dello stato del sistema edificio-impianto-processo produttivo volta ad individuare attraverso un’attenta analisi costi-benefici gli interventi migliorativi che eliminano le perdite ed aumentano il rendimento e quindi la competitività sul mercato.
La diagnosi energetica è una delle componenti chiave all’interno di un programma di efficienza energetica e la sua importanza nasce dal fatto che viene utilizzata per composti da grandezze misurabili al fine di intervenire in modo efficace sulla riduzione degli esborsi energetici e raggiungendo così gli obiettivi di risparmio ed efficienza. È inoltre il passo iniziale per le organizzazioni che vogliono certificare il proprio sistema di gestione dell’energia secondo la norma UNI CEI EN ISO 50001.
(tutto quello che influisce sulla bolletta elettrica e la bolletta del gas) sia sotto il profilo struttura edificio ed impianto di climatizzazione (estate-inverno) che sotto il profilo del processo produttivo industriale.
TIPOLOGIA DELL’INVOLUCRO
(strutture murarie e serramenti)
TIPOLOGIA DEL GENERATORE DEL CALDO E DEL FREDDO
(caldaie, pompe di calore, etc.)
TIPOLOGIA DEL SISTEMA
DI DISTRIBUZIONE E DI EMISSIONE DEL CALDO E DEL FREDDO
(radiatori, ventilconvettori, split, etc)
TIPOLOGIA DI ILLUMINAZIONE
(lampadine, neon)
SALA COMPRESSORI
FORNI
MOTORI ELETTRICI
AUTOMAZIONI
POMPE
TRASFORMATORI
CHILLER
Attraverso alcune semplici ed economiche operazioni è possibile ridurre i costi in un range che va dal 10% al 15%.
L’inizio del vero cambiamento. Sostituire tecnologie obsolete con soluzioni all’avanguardia basate prevalentemente sull’utilizzo di fonti di energia rinnovabile.